La Consob mette da alcuni giorni a disposizione di tutti uno strumento per registrare e pianificare entrate ed uscite del bilancio famigliare. Può essere trovato ed utilizzato sul web, all’indirizzo http://www.consob.it/web/investor-education/budget-finanziario .
Riteniamo si tratti di un’ottima iniziativa. È utile innanzitutto in sé stessa, per far prendere coscienza che la conduzione economica delle proprie risorse famigliari richiede dati precisi, metodo, programmazione. La famiglia infatti può – anzi dovrebbe – essere gestita economicamente come un’azienda, nella quale si cerca di migliorare i ricavi, di mettere in programma i costi che sono necessari e compatibili con i ricavi stessi, di produrre un margine di guadagno che consiste in ciò che rimane dedotte le spese correnti ed i necessari accantonamenti per le spese straordinarie. Senza dimenticare di assicurare ciò che ha più valore.
È utile però anche per dare coscienza concreta della logica che governa tutte le controparti con cui, economicamente e finanziariamente, entriamo in contatto. Si tratti dello Stato, con i suoi titoli; si tratti delle società quotate, con le loro azioni ed obbligazioni; si tratti delle banche o di altre imprese finanziarie … tutti questi soggetti hanno un bilancio, che si fonda tutto sommato sugli stessi principi.
Se impariamo a gestire noi sessi, impareremo meglio come si gestiscono gli altri. Saremo maggiormente in grado di dare fiducia a chi se lo merita. Saremo in grado, almeno, di fare le domande giuste.
La vera cultura finanziaria non può che essere concreta e legata ai veri bisogni.