Il 2005 è stato il primo anno di pieno esercizio del nostro Studio. Fin dall’inizio abbiamo offerto consulenza finanziaria indipendente e da allora abbiamo costantemente sviluppato questo semplice ma potente concetto di attività professionale.
Oggi possiamo dire di aver visto bene: gli investitori privati, le piccole imprese, gli enti apprezzano sempre di più la possibilità di avvalersi di un professionista che, rispetto alle controparti bancarie e finanziarie, è privo di qualsiasi legame.
Chi sceglie un consulente davvero indipendente lo fa innanzitutto nel presupposto di trovare una professionalità vera. Intuisce che il consulente indipendente, privo di compiti commerciali, dedica il proprio tempo esclusivamente all’analisi delle questioni finanziarie, senza limiti riguardo alle direzioni utili. Ed intuisce che lo fa dallo stesso punto di vista del proprio Cliente, con il solo scopo di trasferire ad esso informazioni chiave e di fornire consigli ben fondati. Questo, se non altro, per il motivo che non può trarre remunerazione da collocamenti ed intermediazioni.
Si tratta pertanto di una professionalità che non è il mero frutto di una erudizione o di una esperienza nel campo finanziario, né di strumentazioni sofisticate, ma della decisione di esercitare una libera professione – con tutta la preparazione e gli strumenti del caso – ponendosi dalla parte di chi è “utente” della finanza.
Conoscenze e competenze non bastano a rassicurare il Cliente se restano associate ad un conflitto di interessi più o meno palese. Infatti, solo se totalmente dissociate da questo conflitto sviluppano appieno il loro potenziale di consulenza.
Sulla base di questo principio semplice ma efficace, la nostra attività è cresciuta. Ha raccolto la fiducia di molti Clienti, sviluppando nella maggior parte dei casi rapporti continuativi.
Ora vogliamo ringraziare i nostri Clienti. Assieme a loro siamo cresciuti e la loro fiducia ci motiva non meno della consapevolezza dei risultati raggiunti.