Il benessere economico personale e familiare
può essere ridotto in modo anche drammatico da gravi sinistri.
Consulenza per Privati
Assicurazioni, un progetto adeguato
Gestione del patrimonio di famiglia
I nostri servizi nel dettaglio
• Consulenza fiscale internazionale
• Voluntary Disclosure, operazioni di Collaborazione Volontaria
• Gestione della Doppia imposizione
• Consulenza in tema di Residenza fiscale
• Costituzione di LTD nel Regno Unito
• Costituzione di LTD a Malta
• Costituzione di LTD a Cipro
• Malta Tax Scheme
• Costituzione di LTD In Irlanda
• Gestione del Passaggio generazionale
• Double Irish with Dutch Sandwich
• International Social Security (ISS)
• Tassazione dei proventi finanziari nel mondo
• Tassazione del TRUST in Italia e nel mondo
• Gestione del personale espatriato

Vuoi ricevere una consulenza?
Ti invitiamo a compilare il form sottostante e ti risponderemo nel pù breve tempo possibile

Approfondimento
La pianificazione assicurativa mira innanzitutto ad individuare i rischi cui si è esposti e a quantificarne l’impatto economico e patrimoniale.
In secondo luogo mira a definire in modo razionale quali rischi è necessario coprire per via assicurativa. Infine ricerca le coperture più appropriate in termini contrattuali e più convenienti in termini economici.
Lo Studio affianca il Cliente nella valutazione delle diverse modalità con cui i rischi possono essere affrontati, in considerazione degli strumenti assicurativi – pubblici e privati – a disposizione e tenendo conto delle possibilità complessive. La consulenza pone così nella condizione di effettuare una scelta altamente consapevole tra la ritenzione e l’assicurazione del rischio e tra le diverse offerte del mercato.
In questa attività è fondamentale l’assistenza di un professionista privo di conflitti di interesse. Questi è nella condizione di assegnare alle esigenze assicurative il giusto peso e di individuare gli strumenti appropriati, qualsiasi essi siano. Agenzie assicurative e banche, infatti, sono naturalmente portate a amplificare l’importanza dei temi che sono correlati ai prodotti che hanno in portafoglio e possono utilizzare motivazioni valide per la vendita di prodotti non altrettanto validi.
Una corretta copertura assicurativa dei rischi maggiori consente, inoltre, di liberare risorse finanziarie a favore di una politica di investimento adatta a cogliere le migliori opportunità, in quanto svincolata da esigenze di protezione.
La pianificazione assicurativa contribuisce così alla solidità della situazione patrimoniale ed economica, diviene un fattore importante per il benessere psicologico e consente di affrontare gli altri versanti finanziari nel modo migliore.
I dati di mercato e le indagini sui comportamenti mostrano che è assai diffuso l’uso delle assicurazioni per investire e l’uso degli investimenti per assicurarsi.
Il risultato, normalmente, è pessimo.
Sotto il profilo dei rischi, infatti, solo un italiano su sette ha coperture assicurative adeguate (ossia corrette e sufficienti). Molti contratti classificabili come assicurativi vengono sottoscritti a prescindere da una seria valutazione sia dei rischi cui si è esposti, sia della reale natura assicurativa della polizza. D’altra parte la ricchezza personale accumulata, secondo la logica dell’accantonare “per qualsiasi evenienza”, non basta a tutelarsi dagli eventi più gravi.
Sotto il profilo degli investimenti, il rendimento finanziario dei prodotti venduti dalle assicurazioni è, mediamente, molto al di sotto di quello dei titoli di stato. Raramente sono buoni investimenti, a causa dei caricamenti che li caratterizzano.